Come proteggere la gola

30. aprile 2025

Sia durante la stagione fredda che con l’aria secca d’estate, con pochi semplici accorgimenti puoi ridurre il rischio di mal di gola e proteggerti in maniera efficace.

  • Lavarsi le mani regolarmente aiuta a ridurre il rischio di contrarre virus del raffreddore.

  • Mantenere le distanze: evitare, se possibile, il contatto ravvicinato con persone raffreddate.

  • Smaltire correttamente i fazzoletti monouso: gettare subito i fazzoletti dopo l’uso per evitare la diffusione dei virus.

  • Arieggiare spesso gli ambienti: l’aria fresca permette di abbassare la concentrazione virale negli ambienti interni.

  • Migliorare l’umidità dell’aria: l’aria secca irrita le mucose: un umidificatore può aiutare.

  • Bere a sufficienza: i liquidi sono decisivi per le nostre difese. L’acqua favorisce il trasporto dei nutrienti, mantiene le mucose idratate e aiuta il corpo a eliminare le sostanze nocive.

    Quantità consigliata: Si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri al giorno, aumentando la quantità in caso di attività fisica o temperature elevate
    L’acqua e i tè non zuccherati sono la scelta migliore
    ✔ Le bevande calde, come il tè allo zenzero o alle erbe, possono offrire un ulteriore sostegno al sistema immunitario
    Le bevande alcoliche o zuccherate andrebbero evitate perché possono appesantire l’organismo

    👉 Un consiglio: tenere sempre un bicchiere d’acqua a portata di mano, per ricordarsi di bere più spesso!

  • Proteggere la voce: parlare a lungo o a voce alta può irritare ulteriormente la mucosa della gola.

  • Evitare le correnti d’aria: Le correnti d’aria fredda possono indebolire le difese immunitarie – proteggiti in modo adeguato.

  • Sonno e riposo sufficienti: durante il sonno il nostro corpo si rigenera e rinforza le difese immunitarie. Perciò è bene rispettare quanto segue:
    7-9 ore di sonno per notte
    Orari di sonno regolari e un ambiente tranquillo
    Relax digitale – evita gli schermi prima di dormire

    👉 Consiglio: Rituali di rilassamento come tisane o esercizi di respirazione aiutano a rilassarsi.

  • Dieta ricca di vitamine: Un’alimentazione equilibrata fornisce all’organismo nutrienti essenziali per un sistema immunitario efficiente.

    Le vitamine particolarmente importanti sono:
    Vitamina C (ad esempio negli agrumi, nei frutti di bosco, nei peperoni)
    Vitamina D (ad esempio tramite luce solare, pesce grasso, integratori alimentari)
    Zinco (ad esempio in frutta secca, semi, carne)

  • Esercizio fisico all'aria aperta: L'esercizio fisico regolare stimola il metabolismo e supporta le difese dell'organismo. Non è necessario praticare sport intensi:
    Le passeggiate quotidiane all’aria aperta rinforzano le vie respiratorie
    Un allenamento di resistenza moderato migliora la circolazione sanguigna e la rigenerazione cellulare
    Docce alternate o sessioni di sauna stimolano le difese immunitarie

    👉 Consiglio: Combinare l'esercizio fisico con l’esposizione alla luce solare per favorire la produzione di vitamina D. Pensa a un abbigliamento adatto a tutte le condizioni atmosferiche.

  • Gestione dello stress: Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario. Le strategie comprovate per ridurre lo stress sono:
    Mindfulness e meditazione per l'equilibrio interiore
    Pause regolari e rilassamento consapevole nella vita di tutti i giorni
    Tempo per sé e contatti sociali

    👉 Consiglio: Trova una tecnica di rilassamento adatta a te, che sia lo yoga, la lettura o una passeggiata nella natura.