Molte persone in questo periodo combattono con tosse, raffreddore o febbre. Tuttavia, non ogni raffreddore è un’influenza – e viceversa. Chi conosce le differenze può agire in modo più mirato e proteggersi meglio.

Differenze tra raffreddore e influenza
Quando le temperature calano e torniamo a trascorrere più tempo al chiuso insieme, ha inizio la tipica stagione influenzale e dei raffreddori.
Stagione di influenze e raffreddori: cosa c’è dietro?
Spesso si parla di “influenza” quando ci si sente malati, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un raffreddore, chiamato anche infezione simil-influenzale. Entrambe le malattie sono causate da virus e colpiscono le vie respiratorie, ma si differenziano nettamente per decorso, gravità e sintomi.
Raffreddore
Il raffreddore è causato dai rinovirus e si sviluppa lentamente, spesso iniziando con una sensazione di fastidio o irritazione alla gola oppure con il naso che cola leggermente. Nella maggior parte dei casi, ha un decorso più lieve rispetto all’influenza. I sintomi più comuni sono mal di gola, tosse, mal di testa e naso che cola o congestionato.
Influenza
L’influenza (causata dai virus influenzali) inizia di solito in modo improvviso, spesso nel giro di poche ore, e si presenta con febbre alta, forte senso di malessere, brividi e dolori intensi a testa e muscoli. La malattia dura generalmente da una a due settimane e spesso porta a una stanchezza marcata che può persistere anche dopo la scomparsa dei sintomi.
Misure preventive
Buone pratiche igieniche come lavarsi frequentemente le mani, evitare contatti ravvicinati con persone malate o con la folla, pulire regolarmente le superfici e rinforzare il sistema immunitario aiutano a prevenire sia l’influenza che il raffreddore.
Inoltre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza, se lo si desidera.
Misure di supporto
- Concedersi riposo
- Bere molta acqua e tisane non zuccherate
- Fare inalazioni con vapore caldo
- Rinforzare il sistema immunitario
- Pastiglie e spray per la gola
- Gocce o spray nasali
- Sciroppi per la tosse o mucolitici
È opportuno chiedere un consiglio personalizzato per il trattamento dei sintomi in farmacia o drogheria. In caso di decorso grave è opportuno rivolgersi al medico.
Anche in estate possono comparire sintomi da raffreddamento a causa dell’aria condizionata, dell’aria secca o di sbalzi di temperatura. In questi casi si parla di “raffreddore estivo”.
Conoscenze preziose per la salute della tua gola
Scopri articoli utili su temi legati alla salute della gola, alle difese immunitarie e ai rimedi casalinghi comprovati. Scopri come alleviare i tuoi disturbi, rafforzare il sistema immunitario e mantenerti in salute con semplici consigli e accorgimenti.
-
Come proteggere la gola
Il mal di gola non è inevitabile: questi consigli aiutano a prevenirlo.
Per saperne di più -
Antibiotici per il mal di gola: quando sono indicati?
Il trattamento con antibiotici per il mal di gola è utile e necessario solo in determinate situazioni. Leggi di più.
Per saperne di più -
Ectoin – naturale ed efficace contro i disturbi alla gola
Cosa c’entra un microrganismo del deserto con i disturbi alla gola? Scopri il segreto di Ectoin nello spray neo-angin protect.
Per saperne di più