Misure comportamentali per l'allergia ai pollini

01. gennaio 2025

Milioni di persone in tutto il mondo sono colpite dal raffreddore da fieno. Secondo gli esperti, a causa dei cambiamenti climatici le persone colpite devono prepararsi a stagioni dei pollini più lunghe e talvolta più intense. 

La maggior parte dei bambini sviluppa un'allergia ai pollini già durante la scuola materna. Tuttavia, un'allergia ai pollini può insorgere in qualsiasi momento della vita.

Prurito al palato, starnuti, occhi che lacrimano, naso che cola o chiuso e difficoltà respiratorie sono sintomi che compaiono per lo più in primavera, quando fioriscono betulla, nocciolo e ontano, ma che possono iniziare già a gennaio o protrarsi fino all'autunno, a seconda del tipo di polline. 

Assumere antistaminici in anticipo e consultare il calendario dei pollini aiuta a prepararsi alla stagione e ad alleviare i sintomi.

 

Regole di comportamento durante la stagione dei pollini 

  • Per ridurre i sintomi della rinite allergica ai pollini, è consigliabile limitare le uscite all’aperto,
  • indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi dagli allergeni,
  • preferire l’attività fisica in ambienti chiusi,
  • asciugare il bucato in casa,
  • arieggiare brevemente i locali con correnti d’aria controllate,
  • montare zanzariere antipolline alle finestre,
  • evitare di appendere in camera da letto abiti già indossati,
  • lavarsi i capelli prima di andare a dormire,
  • utilizzare un purificatore d’aria e applicare più volte al giorno lo
  • spray neo-angin protect, utile sia come barriera protettiva contro gli allergeni sia per idratare le mucose di bocca e gola

I seguenti pollini possono causare prurito al palato:

nocciolo, ontano, frassino, pioppo, betulla, graminacee, castagno, quercia e faggio.

Come si sviluppa un'allergia ai pollini?

Il sistema immunitario ci protegge ogni giorno da virus, batteri, allergeni e funghi.  Nel caso delle persone allergiche, il sistema immunitario classifica erroneamente una proteina contenuta nei pollini come dannosa. In caso di ulteriore contatto con la proteina, vengono rilasciati mediatori chimici, in particolare l’istamina, che provocano i tipici sintomi allergici.

Secchezza delle fauci, prurito al palato, gola irritata, raucedine

Spray neo-angin protect

Lo spray neo-angin protect, con sale marino e il principio attivo naturale Ectoin® ,forma un film protettivo (Hydro-Complex) che si deposita sulla mucosa della gola e della bocca.

Informazioni

Disturbi alla gola o mal di gola?

Che si tratti di mal di gola, raucedine, irritazione alla gola o secchezza delle fauci – scopri quali sono le cause e come ritrovare rapidamente il benessere della tua gola con semplici accorgimenti e preparati moderni.